HARZER ROLLER
Nel 1403 il navigatore normanno Jean de Bethencourt, conquistatore delle isole Canarie, porta alla corte di Carlo VI una varieta' di uccello ancora sconosciuto in Francia ed in Europa: il canarino, che in breve tempo conquistera' i francesi grazie al suo canto.
Nel 1545 un naturalista svizzero Conrad Genser scrive che in Inghilterra i canarini sono molto costosi e li posseggono solamente i ceti molto agiati, mentre nelle Fiandre esistono gia' allevamenti importanti.
Nel 1622 il naturalista Italiano Olina relaziona del naufragio di un mercantile spagnolo carico di canarini nei pressi dell' isola d' Elba. I soggetti liberati dai marinai si rifugiano sulle coste e qui vengono catturati. Termina cosi' il monopolio dei canarini che diventano comuni in tutta Europa.
Nel XVII secolo la citta' tedesca di Norimberga esportava gia'molte migliaia di canarini cantori all' anno. Si tratta dei famosi canarini Sassoni.
Nel XVIII secolo da questi canarini sassoni nella zona mineraria dell' Harz intorno a SANKT ANDREASBERG, inizia da parte dei minatori locali che adoperavano i loro canarini in miniera come rilevatori di grisu', il micidiale gas incolore ed inodore delle miniere, la selezione del canarino che diventera' l' Harz.
All' inizio venivano usati come istruttori vari uccelli di bosco ed in seguito i piccioni di Turingia, poi con la selezione avvenne la prima mutazione importante: i canarini cominciarono a cantare col becco chiuso. Nessuno scritto ritrovato ha spiegato come e' avvenuto questo importante passo.
Il canto comincio' a differenziarsi fortemente dai sassoni originali, e il "SAXON FIN" come veniva allora chiamato questo canarino, divenne molto famoso.
All' inizio del XIX secolo il canto si affina ancora. Intorno a Sankt Andreasberg si formano numerose scuole, ognuna specializzata in qualche tours di canto; l' allevatore piu' rinomato del periodo fu Peters Erntges (1812-1896) considerato il padre della Koller, melodia ormai da tempo scomparsa.
Il lavoro selettivo di questi primi grandi allevatori fu di creare un canto piu' continuo possibile, grazie alle rullate profonde, e di perfezionare al massimo lo stesso. Ed e' in questo periodo che il nostro cantore prende il nome che tutt' oggi mantiene, cioe' Harzer Roller.
Il principale artefice della creazione del nuovo canarino e' un semplice minatore di Sankt Andreasberg ancora oggi ricordato e ammirato: Wilhelm Trute.
Il canto del canarino Harzer si differenzia da quello di ogni altro canarino, perche' emesso a becco chiuso, dolce, profondo.
Esso si divide in varie parti chiamate frasi di canto o melodie, che vengono in tutto il mondo riconosciute con il loro nome di origine tedesco.
Le varie melodie sono ulteriormente divisi in superiori, medie e inferiori.
Le melodie superiori sono :
HOLHROLLEN : la melodia base del roller, dal tedesco holh ( profondo) e rollen (rullio). Si esprime come una rullata profonda di grande fascino con modulazioni notevoli, e' composta dalla consonante "r" e dalle vocali "o", "u". Ricorda vagamente il fruscio del vento tra le foglie. La sua rappresentazione fonetica e' rurururu.
KNORREN : La seconda delle melodie fondamentali. Il termine imita il suono della frase che e' una rullata cavernosa di grande profondita'. Ricorda il rombo del tuono, le consonati sono la "k" la "n" e la "r", le vocali "o", "u".
WASSERTOUREN : Pur essendo tra le melodie superiori non e' tra le fondamentali, in quanto appare raramente nel canro del roller. Come indica il termine tedesco wasser (acqua) sono frasi d' acqua. le wassertouren sono composte dalla wasser , un suono d' acqua scandito come una pentola che bolle, e wasserrollen, un suono d' acqua rullato, che ricorda il gorgoglio di una fontana.
Le melodie medie sono :
HOLHKLINGEN : La terza delle frasi fondamentali, da holh (profondo) klingen (campana), frase scandita composta dalla consonante "l" e le vocali "o","u" . Ricorda delle campane dal suono profondo. Si puo' rappresentare come lo-lo-lo.
PFEIFEN : L' ultima delle melodie fondamentali, la tipica frase finale della canzone del roller, un fischio molto profondo e scandito con consonante "d" e vocale "o", "u". La sua rappresentazione fonetica e' do, do, do.
GLUCKEN : Imita il richiamo della chioccia, il testo e' gluck, gluck, gluck. E' una frase difficile da selezionare perche' tende a degenerare.
SCHOCKEL : Ricorda la risata umana in aspirazione e si puo' rappresentare come ho,ho,ho; ha,ha,ha. Frase rarissima di grande fascino repertorio quasi esclusivo di grandi campioni.
Le melodie inferiori sono :
KLINGEL : La klingel con la gemella klingelrollen sono le uniche due frasi leggere del roller. Imita il tintinnio di un campanello ed e' rappresentabile come lie,lie,lie.
KLINGELROLLEN : Ricorda un campanellino elettrico, un rilrilril acuto che se non troppo prolungato alleggerisce la canzone.
EDUCARE I GIOVANI AL CANTO......
Quando gli allevatori delle altre varieta' raccolgono i frutti della stagione cove, l' allevatore dl Roller inizia il suo vero lavoro, un lavoro assillante, duro, a volte scoraggiante, fatto anche di sottigliezze. Si tratta di aiutare, correggere, indirizzare per il meglio la formazione canora dei novelli. E' questo il compito piu' importante e critico per l' allevatore il quale non solo deve creare i campioni attraverso indovinati accoppiamenti, ma deve dar loro la possibilita' di sviluppare convenientemente le qualita' insite nella loro gola, preservandoli dai contagi dei difetti. Alla fine della prima muta, intorno ai primi di settembre, i novelli vanno divisi dalle femmine e messi in volierette, non troppo affollate. Qui i giovani cominciano a preparare con calma un abbozzo di canzone; in questo periodo l' alimentazione deve gradualmente cambiare, passando da quella estiva di mantenimento, a quella invernale della stagione "canto", quindi piu' ricca di Ravizzone. Un pò di Pastone all' uovo (Vedi articono alimentazione Canarini) puo' aiutare i novelli a cantare. Il canto in questo periodo e' ancora un borbottio sommesso, ma ogni tanto si sente emergere qualche rullata profonda o qualche bel fischio da parte dei canarini piu' dotati. Gli allevatori, dopo aver esaminato attentamente le possibilità canore di ciascun esemplare e avere stabilito in quale tono e chiave musicale possono cantare, gli insegnano “quella frase musicale” che e uguale per tutti i canarini di un allevamento una specie di sigla musicale che contrassegna e distingue una scuola da un’altra. La seconda fase e' l' ingabbio. A seconda del locale, della latitudine e del periodo di nascita dei novelli, puo' avvenire prima o dopo, ma è consigliabile sempre nell' ambito del mese di ottobre. Consiste nell' isolare i maschietti in piccole gabbie di tipo tedesco tradizionalmente in faggio evaporato. Le gabbiette vengono disposte in scaffali, conviene disporre i Canarini per affinita' genetiche, quindi avvicinare fratelli e fratellastri; le piccole gabbie e l'isolamento permettono ai giovani di dedicarsi con impegno e senza disturbi allo studio del canto. Il Roller non e' un "Pappagallo", quindi non imita il canto del vicino o del maestro, ma estrinseca solamente cio' che ha geneticamente. In effetti la presenza dei maestri, indispensabile per le altre razze da canto, e' assolutamente superflua se non dannosa. Il Roller è un canarini che tende alla perfezione del canto, trovare adulti privi di qualsiasi piccolo difetto non è facile, ed essendo molto piu' facile imparare un' imperfezione che una buona frase, conviene lasciare i novelli da soli. Qualche buon maschio adulto si puo' eventualmente inserire in un secondo momento, quando i novelli hanno gia' parzialmente affinato il canto. Nei primi giorni di ingabbio i giovani vanno lasciati in piena luce, è molto importante poi gradualmente si oscura lo scaffale in modo da lasciare i soggetti in penombra, dando loro luce 2 - 3 volte al giorno in modo da abituare i giovani a cantare quando vuole l' allevatore; in questo periodo i Canarini vanno ascoltati piu' volte possibile, in modo da manovrare l'evoluzione canora dei novelli. I Canarini che emettono qualche difetto vanno esclusi dallo scaffale, i soggetti vanno raggruppati per affinità canore, la luce va aumentata o diminuita a seconda del canto. Dopo un mesetto la scuola è completata, si possono selezionare i migliori allievi che inizieranno a prepararsi per i concorsi, ma spesso una chance conviene offrirla anche ad altri novelli che magari sono piu' tardivi e possono maturare piu avanti.
MALINOIS WATERSLAGER
Il Malinois Waterslager o semplicemente Malinois è una razza di canarino da canto originaria del Belgio, dove veniva utilizzata dai minatori nelle gallerie per individuare eventuali fughe di gas.
Si presume che la sua selezione iniziale fu eseguita da alcuni allevatori delle Fiandre. Gli incroci d'origine furono probabilmente fatti tra alcuni canarini tedeschi e il canarino Olandese. Il primo club di razza fu fondato nell'anno 1872 nella città di Anversa.
Si presume che la sua selezione iniziale fu eseguita da alcuni allevatori delle Fiandre. Gli incroci d'origine furono probabilmente fatti tra alcuni canarini tedeschi e il canarino Olandese. Il primo club di razza fu fondato nell'anno 1872 nella città di Anversa.
Misura fino a 16 cm di lunghezza, il colore predominante è il giallo (intenso nei maschi, brinato nelle femmine) ma possono essere presenti pezzature verdastre sul capo. Canarino facile da allevare. E' un uccellino robusto ed un eccellente riproduttore.
Il canto è forte ed armonico, cantato a becco aperto, caratterizzato da periodi interrotti: conta toni che variano dallo scorrere dell'acqua (in virtù dell'utilizzo che se ne faceva: gli uccelli in miniera sentivano ed imitavano soprattutto il rumore dell'acqua che gocciolava; waterslager vuol dire proprio "suoni d'acqua") ai canti dell'usignolo, passando per le note rollate.
Il malinois è in grado di intonare 13 melodie diverse:
Il malinois è in grado di intonare 13 melodie diverse:
-
Bellen
-
Bellrol
-
Bollende
-
Chorr e Knorr
-
Fluiten
-
Fluitrol
-
Klokkende
-
Onvorzieene toen (frasi impreviste)
-
Rollende
-
Schokkel e Waterschokkel
-
Staaltonen
-
Tjokken e Tjokkenrol
-
Woeten
A causa della vasta ed impegnativa gamma di suoni emessi, i giovani malinois hanno bisogno di tre fasi d'apprendimento del canto: assuefazione, perfezionamento, ascolto.
EDUCARE I GIOVANI AL CANTO.............
A muta ultimata che può variare dai primi di settembre ai primi di ottobre, occorre separare definitivamente i maschi dalle femmine è appunto in questo periodo che i maschietti dimostrano le loro attitudini al canto e fare in modo, ché i maschietti si concentrino nel canto. Consiglio di separarli convenientemente; sistemarli in gabbiette singole; tenerli in semioscurità; mettere a loro disposizione un maestro cantore. In questo modo i futuri cantori non avranno null'altro da fare che ascoltare, ed imitare. Per creare un ambiente adatto all'apprendimento è necessaria una semioscurità regolabile; questo sistema di regolare la luce, può essere considerato come un freno per quei Canarini troppo vivaci che potrebbero emettere note troppo acute. Infatti, più degli altri Canarini, il Malinois è impulsivo, vivace, ed a volte irrequieto; per questo è opportuno "frenarlo", sistemandolo in ambiente adatto ed adeguato alle sue possibilità canore. Gli allevatori di Canarini da canto dispongono di un armadio provvisto sul davanti da una tenda verde e bleu che serve ad oscurare l'interno dove vengono sistemate le gabbiette da canto, separate fra di loro da una tavoletta di cartone o di legno.
Le qualità del maestro cantore l'allevatore novizio, fra l'altro, deve ricordare che 1) il maestro cantore deve essere sempre scelto fra i cantori migliori dei quali si dispone, in quanto non ci si deve dimenticare quanto è importante l'influenza dell'ambiente; 2) la scelta del maestro cantore è d'importanza capitale ed i migliori maestri dovranno essere scelti fra i genitori dei giovani, o fra i parenti stretti, a condizione naturalmente che cantino assai bene e che il loro canto sia privo di difetti; 3) quindi un ottimo cantore dello stesso ceppo e che possegga le stesse buone qualità del padre potrà essere impiegato come maestro - cantore.
N.B: è opportuno mantenere una temperatura costante non al di sotto dei 15-18 °C,.
1) I Canarini che danno qualche segno di indisposizione debbono essere curati separatamente.
2) La salute dei Canarini deve essere controllata periodicamente.
3) Da evitare gli alimenti troppo riscaldanti ed ingrassanti.
4) Vanno eliminare i rumori troppo forti o i suoni non musicali, o quanto meno di natura troppo diversa dal canto dei Canarini.
5) Cure speciali devono essere riservate alle gabbie ed ai recipienti contenenti acqua e mangime. E' chiaro che questi consigli vanno usati per tutti i Canarini da canto.
2) La salute dei Canarini deve essere controllata periodicamente.
3) Da evitare gli alimenti troppo riscaldanti ed ingrassanti.
4) Vanno eliminare i rumori troppo forti o i suoni non musicali, o quanto meno di natura troppo diversa dal canto dei Canarini.
5) Cure speciali devono essere riservate alle gabbie ed ai recipienti contenenti acqua e mangime. E' chiaro che questi consigli vanno usati per tutti i Canarini da canto.
TIMBRADO SPAGNOLO
La razza è stata riconosciuta dalla Commissione Ornitologica Mondiale nel 1962. Ha origine dall'incrocio tra il canarino Sassone ed il canarino primitivo spagnolo da canto: il "Canarino de Pais".
Non eccessivamente diffuso al di fuori del suo Paese d'origine. Delle tre razze da canto, è la più piccola (12-13 cm) ed anche la meno diffusa, infatti al di fuori della penisola iberica è scarsamente allevata. Il colore e la forma sono assai simili al canarino selvatico: il corpo è infatti affusolato e di colore verdastro con screziature sul dorso ed a volte pezzature gialle. Canarino molto rustico.
Non eccessivamente diffuso al di fuori del suo Paese d'origine. Delle tre razze da canto, è la più piccola (12-13 cm) ed anche la meno diffusa, infatti al di fuori della penisola iberica è scarsamente allevata. Il colore e la forma sono assai simili al canarino selvatico: il corpo è infatti affusolato e di colore verdastro con screziature sul dorso ed a volte pezzature gialle. Canarino molto rustico.
Il canto è forte, eseguito a becco aperto e caratterizzato da numerose melodie trillate. Si contano 12 melodie, alcune continue ed altre discontinue:
-
Campana
-
Cascabel
-
Castanuela
-
Cloqueos
-
Floreos adorno
-
Floreos basicos
-
Nota batida
-
Notas compuestas
-
Notas de agua
-
Nota de enlance
-
Notas rodadas
-
Timbre metalico